Padre Angelino Bianchi: la vita, le opere, la sua eredità spirituale

Padre Angelino Bianchi: la vita, le opere, la sua eredità spirituale
Gemini Grafica Editrice
Angelo Bianchi nacque a Melegnano il 12 agosto 1904. Giovanissimo sentì la vocazione alle missioni estere ed entrò, per realizzare la sua vocazione religiosa, nel Pontificio Istituto delle Missioni Estere di Milano. Fu ordinato sacerdote nel 1927 e nello stesso anno partiva per l’India, dove si segnalò per la sua bontà, per la sua intelligenza e per il suo cuore. Fu costruttore di opere imponenti, religiose e civiche, di natura ecclesiastica e di natura laica sociale, culturale e assistenziale, lasciando larga fama fra i suoi Indiani che lo amavano profondamente. Salì i gradi della gerarchia ecclesiastica e venne nominato vicario generale della sua diocesi. Padre Angelino Bianchi ha passato 41 anni in missione, dei quali ben 34 come vicario generale di due vescovi della diocesi indiana di Vijayavada. Morì il 20 giugno 1968, all’età di 64 anni. E’ sepolto in India. nel cimitero di Gundavala tra i suoi diletti cristiani.
- Creato il .