La “Questione Cristologica” nella trilogia di Jacques Dupuis. Valutazione e superamento.

Tesi_p._Caccaro_page-0001.jpg

La “Questione Cristologica” nella trilogia di Jacques Dupuis. Valutazione e superamento.

di P. Alberto Caccaro

Tesi di dottorato di P. Alberto CACCARO.

Nel 2023 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Jacques Dupuis (5 dicembre 1923 - 28 dicembre 2004). Gesuita, teologo di fama mondiale, Dupuis fu prima missionario in India, poi docente di teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove visse fino alla morte. Il desiderio di approfondire il pensiero di questo teologo e missionario mi accompagna da anni. Da quando, concludendo la tesi per il conseguimento del Baccalaureato in teologia, nel 1995, dedicata alla «singolarità di Cristo» nella teologia di Giovanni Moioli lasciavo, tra le possibili piste per il prosieguo della ricerca, anche l’idea di «mettere a tema il rapporto tra l’assolutezza-singolarità di Cristo in ordine alla salvezza e ruolo delle religioni non cristiane».

  • Creato il .
Condividi
FaceBook  Twitter  

© Copyright Pontificio Istituto per le Missioni Estere - P.I.M.E.

Direzione Generale: Via Monte Rosa, 81 20149 Milano - Italia - Tel. 02 438201 Fax 02 43822699